Oasi San Daniele - San Zenone degli Ezzelini
Verde Idea di Botter Michele ha avuto il piacere di realizzare una serie di interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e turistico-sostenibile dell´oasi San Daniele a San Zenone degli Ezzelini.
Grazie al contributo della Regione Veneto e al Comune di San Zenone degli Ezzelini, la nostra azienda ha preso parte alla creazione di un percorso geologico e sensoriale da intraprendere a piedi scalzi, posto in opera un sistema di fitodepurazione delle acque e sviluppato un micro-habitat faunistico attraverso la realizzazione di uno stagno.
Percorso geologico e sensoriale a piedi scalzi
Alle pendici del Grappa si articola un percorso che raccoglie gli elementi più significativi che conducono alla scoperta della storia Geologica dal fiume Brenta al fiume Piave.
Il percorso è suddiviso in trenta spazi nei quali si alternano materiali di varia natura provenienti da località diverse del territorio pedemontano e del Massiccio del Grappa.
È consigliato attraversare il sentiero a piedi nudi, focalizzando l´attenzione sulle differenti consistenze, temperature e porosità. A chi lo percorre si raccomanda il massimo rispetto per i materiali e per l´ambiente.
Fitodepurazione
La fitodepurazione è un sistema naturale di depurazione delle acque di scarico da un bacino impermeabilizzato riempito con materiale ghiaioso e vegetato da piante acquatiche, all´uscita si ottiene esclusivamente acqua depurata a norma di legge, senza alcuna produzione di fanghi.
Il ricorso a tecniche di depurazione naturale per il trattamento delle acque reflue rappresenta ormai una scelta ampiamente diffusa, indirizzata a centri abitativi sparsi e a medie utenze, laddove vi siano difficoltà di realizzazione di impianti tecnologici.
Stagno
Nel contesto semi naturale del Parco Naturale Oasi San Daniele, presso Liedolo di San Zenone degli Ezzelini (TV), vi erano presenti quattro pozze temporanee, a sagoma circolare semplice, con una profondità non superiore al metro. Queste erano soggette a "stagionalità" con conseguenti secche in almeno due periodi all’anno e al congelamento invernale.
L´Associazione Oasi San Daniele, affiancata da Verde Idea di Botter Michele e dal dott. Andrea Venturi, con il contributo vinto da un bando regionale della Regione Veneto e dal contributo Comune di San Zenone degli Ezzelini, ha progettato e realizzato un unico stagno, con una maggiore profondità, in modo da ottenere un ambiente nuovo, diversificato e con caratteristiche ecologiche migliori, contando anche su una zona d’acqua a pelo libero, prima assente.
L´intervento, mirato ad un aumento del livello di qualità dell´ambiente, ha portato alla formazione di uno stagno con sponde perimetrali di dimensioni e struttura diverse dove verranno inserite piante a carattere autoctono in modo da valorizzare la flora locale e nello stesso tempo creando micro-habitat differenti per un possibile accrescimento della fauna.
Per maggiori informazioni sull´Oasi San Daniele vi consigliamo di visitare il sito dedicato: www.oasisandaniele.it